• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

A SICILIAN WALK Mostra diffusa nel territorio siciliano

21 Luglio 2015 //  by Elio Di Bella

 

A SICILIAN WALK
Mostra diffusa nel territorio siciliano

a cura di Giusi Diana

Sergio Zavattieri, Sebastiano Mortellaro, Giacomo Rizzo, Alessandro Librio, Filippo Leonardi, Nuovo Cinema Casalingo, Giuseppe Adamo, Richard Long

#4 Filippo Leonardi, Alessandro Librio, Nuovo Cinema Casalingo

FAM, Fabbriche Chiaramontane
Piazza San Francesco d’Assisi, 1
Agrigento
Opening venerdì 24 luglio 2015, ore 19,30

Apertura al pubblico:
venerdì 24 luglio – sabato 19 settembre

Da venerdì 3 luglio fino a sabato 19 settembre 2015 cinque tra istituzioni pubbliche e fondazioni private siciliane dedite alla promozione dell’arte contemporanea ospiteranno la mostra diffusa dal titolo “A Sicilian Walk” a cura di Giusi Diana.
Il progetto di Riso – Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia è realizzato in collaborazione con: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, Agrigento; Fam Fabbriche Chiaramontane, Agrigento; Fondazione Orestiadi, Museo delle Trame Mediterranee, Gibellina –Trapani e Fondazione Fiumara D’Arte, Castel di Tusa – Messina.

Nell’anno dell’Expo di Milano, la formula della mostra diffusa in cinque sedi, è finalizzata a promuovere la conoscenza delle peculiarità del territorio siciliano, attraverso un focus su alcuni luoghi d’eccellenza legati all’arte contemporanea, valorizzandone le collezioni e favorendo il prestito e la circolazione delle opere d’arte. La mostra si propone inoltre di sostenere e diffondere il lavoro di ricerca dei giovani artisti siciliani, in particolare di quelli inseriti nell’Archivio S.A.C.S. (Sportello per l’Arte Contemporanea della Sicilia) del Museo Riso e di incentivare i processi di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private che operano nel territorio.

“A Sicilian Walk” trae ispirazione dall’omonima opera dell’artista inglese Richard Long (Bristol 1945), un textwork su carta del 1997 che fa parte della collezione permanente del Museo Riso e che in occasione della mostra verrà esposta presso l’ex Scuola rurale del Parco Archeologico della Valle dei templi di Agrigento.
Dell’attraversamento a piedi del territorio siciliano, da Palermo ad Agrigento, compiuto dall’artista negli anni ‘90, rimane questa traccia esile: un’opera-testo, contemporanea epigrafe su carta, dedicata alla natura siciliana e al suo paesaggio antropico.
Attraverso le parole di Long, riportate nell’epigrafe, viene rievocato il tragitto della sua “passeggiata siciliana”: Piana degli Albanesi, Corleone, Prizzi, Bivona, Cianciana, il fiume Platani e per finire la Valle dei Templi, intravista alle prime luci dell’alba.

In concomitanza con l’Expo di Milano, dedicato al tema del rapporto tra uomo e natura: “Nutrire il Pianeta”, la mostra, che prende le mosse dal rapporto tra la Sicilia e uno dei più importanti protagonisti della Land Art, è un invito a mettersi in viaggio e ad attraversare il suo territorio, nutrendosi di paesaggi unici e scoprendo giovani talenti.

Le cinque sedi della mostra ospiteranno opere di:

Filippo Leonardi, Alessandro Librio, Nuovo Cinema Casalingo
FAM Fabbriche Chiaramontane Agrigento
24 luglio -19 settembre

Giacomo Rizzo
Fondazione Fiumara d’Arte Castel di Tusa
17 luglio -19 settembre

Sebastiano Mortellaro
Fondazione Orestiadi di Gibellina
09 luglio – 19 settembre

Sergio Zavattieri
Riso – Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia
03 luglio -19 settembre

Giuseppe Adamo, Richard Long
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
24 luglio – 19 settembre

Categoria: AttualitàTag: eventi

Post precedente: « Agrigento il dipinto del giorno: Jean-Pierre-Louis-Laurent Hoüel (1735 – 1813)
Post successivo: Agrigento Al Giardino della Kolymbetra serata di cultura »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved