• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
fonte preply.com

8 Consigli per passare il first certificate exam (FCE)

17 Dicembre 2017 //  by Elio Di Bella

fonte preply.com

 

 

L’FCE è un certificato dell’università di Cambridge. Si rivolge a studenti di  inglese di livello medio-alto che desiderano ottenere una certificazione per  l’uso quotidiano dell’inglese scritto e parlato a fini lavorativi o di studio. Il certificato può essere una qualifica eccellente da avere, dal momento che è  ampiamente riconosciuto da migliaia di università e datori di lavoro di tutto il  mondo.

Il conseguimento della FEC può aiutare ad ottenere migliori opportunità di  istruzione o di lavoro, aiutando ad ottenere i permessi per vivere e lavorare in  paesi in cui viene utilizzata la lingua inglese.

 

Il test FCE si svolge in 5 parti:

1) Reading

2) Writing

3) Use of English

4) Listening

5) Speaking

 

I test dall’1 al 4 sono sempre effettuati lo stesso giorno, mentre il 5 normalmente viene effettuato in  un giorno diverso. Ogni singolo test conta il 20% del voto finale.

Questa tipologia di esami richiede una preparazione adeguata attraverso lezioni private di inglese eseguite da tutor esperti.

 

Prima di effettuare l’esame:

l’FCE è una sfida complessa che metterà a dura prova la tua conoscenza dell’inglese. Per riuscire a  passare il test dovrai avere ottime conoscenze in ogni singolo settore riguardante il reading, il  writing, il listening, lo speaking, la sentence formation, la grammar e il vocabulary. Tipicamente gli studenti europei si preparano sei settimane prima di effettuare il test in maniera full time. Per coloro che provengono da altre zone a volte è necessario un tempo maggiore.

Ricordati di provare il test solo quando sei pronto. Sottovalutandolo potresti fallirlo, perdendo molta della tua confidenza nelle tue abilità linguistiche.​

D’altro canto l’avere una data a cui puntare può essere un ottimo fattore di motivazione per studiare in maniera seria e continuativa. Questo può aiutare alcuni studenti a migliorare in maniera incredibile le loro abilità in poche settimane di studio.

 

Come passare il test FCE:

1) Leggi le istruzioni in maniera attenta:

Sii certo di quello che dovrai fare, leggi bene cosa ti viene richiesto prima di iniziare!

 

2) Non scoraggiarti:

Se pensi di non sapere la risposta ad una domanda passa immediatamente a quella successiva, e ripassaci in un secondo momento. Non c’è motivo di effettuare il test in ordine cronologico! Inizia con quelle che ti sembrano più facili, e lascia le ultime in fondo!

3) Tieni d’occhio il tempo:

Non sprecare il tuo tempo! Se hai sviluppato una strategia per il test saprai esattamente quanto tempo avrai a disposizione per il test. Attieniti ad una tabella di marcia e ricordati, ogni parte del test conta allo stesso modo a livello di voti! Se completi prima due parti in maniera rapida potrai tornare su quella incompleta con il tempo che ti resta!

4) Consigli per la lettura:

Se pensi che dovresti leggere prima il testo e poi cercare di comprenderlo andando a rispondere alle domande ti sbagli di grosso! Non hai abbastanza tempo per farlo! In questo test è decisamente meglio leggere prima le domande e poi il testo. Così facendo potrai trovare agilmente le risposte.

Normalmente l’ordine delle domande è parallelo a quello del testo, quindi la domanda 1 troverà risposta nella prima parte del testo fornito.

5) Consigli per la scrittura:

La parte 1 e la parte 2 donano lo stesso punteggio per il voto finale. Quindi ricordati di passare 40 minuti su ognuna di esse. Inizia leggendo la domanda e poi spendi almeno un minuto a pensare ad una buona risposta. Potrebbe essere utile scrivere un canovaccio di base, in modo da aiutarti a scrivere una risposta soddisfacente.

Scrivi cose che sei in grado di spiegare, anche se questo potrebbe significare l’esprimere concetti con cui non sei d’accordo. Il test serve solo a capire la tua abilità scrittoriale in lingue inglese, nient’altro! La prima parte dovrebbe essere composta da circa 120-150 parole, mentre la seconda da 150-180. Ricordati inoltre di non scrivere cose inutili solo per allungare il testo!

6) Consigli per l’utilizzo dell’inglese:

Cerca di mantenere la testa sgombra e rilassarti. Se ti sei allenato in precedenza la maggior parte delle domande ti risulteranno semplici e potrai farle rapidamente.

7) Consigli per l’ascolto:

Non fossilizzarti sul ricordare il significato di una parola difficile che hai sentito durante l’ascolto, o finirai per perdere il filo! Cerca di focalizzare l’attenzione solo sulla registrazione, e poi pensa alle risposte da dare! Una buona idea è segnarti alcune parole chiave che reputi importanti, mantenendo comunque alta l’attenzione durante l’ascolto.

8) Consigli per la conversazione:

Rilassati e cerca di tranquillizzarti, in questo modo potrai parlare in maniera coerente per alcuni minuti, senza avere la fretta di finire troppo presto. Cerca di dire soltanto cose che sei sicuro di conoscere, evitando l’utilizzo di parole troppo complesse.

 

Categoria: AttualitàTag: corsi di inglese, FCE, first certificate exam

Post precedente: « Girgenti nel Settecento, le incisioni di Balthasar Anton Dunker
Post successivo: L’espansionismo di Akragas al tempo di Falaride e la resistenza dei Sicani »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved